giovedì 21 maggio 2015
DUE GARE CONTRO L'UMIDITÀ E IL VENTO ...AZZARDO PONDERATO
Preparato in poco più di un mesetto, in un Venerdì pomeriggio di metà Maggio dalle alterne e avverse condizioni meteo, mi trovo al via della gara nelle primissime file proprio di fianco a quel Joakim Nshirimana già Olimpionico in Maratona ad Atene e Pechino con la sua nazionale di allora ...il Burundi, mentre ora, ultraquarantenne, è quà nella sua Toscana a difendere i colori azzurri, come la sua canotta, dell'Italia.Dopo la pioggia ed il vento l'aria al momento del via alle 16.15 si era fatta pesante e dai racconti dei marciatori al termine della loro prova sulla medesima distanza niente di buono avremmo trovato uscendo dalla città in direzione mare...Sono ancora fermo in attesa del via e la canotta è già completamente inzuppata!Al via perdo contatto con il terreno e tra una botta e l'altra lo ritrovo che ho già volato per circa cento metri senza rendermene nemmeno conto... Vedo passare avanti praticamente tutte le bandiere d'europa e al primo mille passo intorno a 3'20"/km dopo circa una sessantina di ragazzi!Preso il passo più consono alle mie condizioni, appena usciti dalla città tra una sventata e l'altra mi ritrovo a battagliare con uno spagnolo, uno svizzero e un'altro azzurro e senza mai strappare riesco a recuperare 2 posizioni solo dopo circa 7 km di gara, l'aria è pesante, le gambe di più non vanno e di forzare oltremodo non è proprio il caso visti anche i problemi che ho ai glutei, quindi cerco di tenere il più possibile finendo alle spalle dello svizzero in 35'35"...58° Assoluto e 11° di cat M45 ...In una gara dove per entrare nei primi 20 dovevi correre sotto ai 3.20 al km!
mercoledì 22 aprile 2015
THE BOSTON MARATHON 2015 ...DI GIANLUCA
Ci voleva una scossa per far ripartire il blog ed è arrivata
da lontano ...dagli Stati Uniti d'America ...da Boston ...dalla Maratona per
eccelenza!
La 119th Boston Marathon ...la storia della Maratona!
Ho raccolto le parole "rubate" da una chat di WhatsApp
e copiate pari pari quà sotto senza togliere nulla all'impresa del mio amico
Gianluca...
[14:10 22/04/2015] Gianluca Polidori: La maratona di Boston
ha un fascino davvero esagerato, dai bus per andare alla partenza al percorso
che non ha davvero 20 metri di piana
[14:12 22/04/2015] Gianluca Polidori: Avevo visto i filmati, letti blog, parlato con runners incontrati qui ma non sapevo bene cosa aspettarmi
[14:13 22/04/2015] Gianluca Polidori: Partenza letteralmente in discesa tra due ali di folla sotto vento e diluvio
[14:13 22/04/2015] Gianluca Polidori: Tutti sono partiti a bomba
[14:16 22/04/2015] Gianluca Polidori: Io ho abbassato lo sguardo e immaginato di essere un monaco tibetano in ritiro
[14:17 22/04/2015] Gianluca Polidori: Si attraversano tanti paesi con tanta folla sempre
[14:18 22/04/2015] Gianluca Polidori: Folle il passaggio al Wellesley college, 1 km di studentesse che vogliono essere baciare dai corridori, figata pazzesca
[14:18 22/04/2015] Gianluca Polidori: Le senti urlare già dal miglio precedente
[14:18 22/04/2015] Gianluca Polidori: Poi la mezza, 1:29
[14:19 22/04/2015] Gianluca Polidori: Dal 16' miglio iniziano le famigerate 4 colline di Newton
[14:20 22/04/2015] Gianluca Polidori: La prima sale in modo regolare, piuttosto lunga, la passo tranquillo e inizio a superare quelli che erano partiti a bomba
[14:21 22/04/2015] Gianluca Polidori: Riconosco la seconda perché iniziava dalla caserma dei pompieri, duretta ma salgo bene
[14:22 22/04/2015] Gianluca Polidori: Arriva la terza e mi viene un dolore al fianco, provo a stringerlo con la mano ma riesco male perché era mezza congelata, pioggia freddo e vento contro iniziavano a farsi sentire
[14:23 22/04/2015] Gianluca Polidori: Chiedo se avevo fatto il conto giusto delle salite, in teoria mancava solo la 4', la mitica Heartbrek Hill, un Runner mi dice che ce ne sono ancora due, mah
[14:24 22/04/2015] Gianluca Polidori: Ad un certo punto la strada sale inesorabile, tanti camminano, la folla sotto il diluvio urla fortissimo, penso sia questa
[14:25 22/04/2015] Gianluca Polidori: Salgo davvero bene ed in cima chiedo se quella era la Heartbrek, vedo la torre del Boston College, era quella
[14:26 22/04/2015] Gianluca Polidori: Capisco che è fatta, piango come un bambino, urlo e do 5 al pubblico, Anna ed i bimbi erano lì ma non li ho proprio visti tra le urla infernali
[14:27 22/04/2015] Gianluca Polidori: Il km subito dopo l'heartbreak lo faccio a 3:45
[14:31 22/04/2015] Gianluca Polidori: Cerco di stare in gruppo per contrastare il vento ma vado il doppio degli altri e sono sempre in corsia di sorpasso col vento in faccia, ho scritto il nome davanti ed il pubblico urla il mio nome, mamma mia che facenda
[14:31 22/04/2015] Gianluca Polidori: Dopo ho visto che dal 35' al 40' km ho viaggiato a 4 secco
[14:32 22/04/2015] Gianluca Polidori: Vedo il mitico cartello Citgo,
[14:32 22/04/2015] Gianluca Polidori: Manca 1 miglio
[14:32 22/04/2015] Gianluca Polidori: Ovviamente come lungo tutto il percorso ancora saliscendi, un cavalcavia è un sottopasso
[14:34 22/04/2015] Gianluca Polidori: Uscito dal sottopasso ho ancora energia e per passare salgo sulle aiuole
[14:34 22/04/2015] Gianluca Polidori: In tutta la maratona ci sono 4 curve, 2 all'arrivo, le faccio ed entro nel rettilineo di Boylston Street
[14:35 22/04/2015] Gianluca Polidori: Lo vedo giù in fondo
[14:41 22/04/2015] Gianluca Polidori: Il tempo di pensare a tutti i sacrifici fatti alle 6 di mattina in giro per il mondo tra caldo freddo neve alture, vedo che sono sotto le 3 ore anche nel tempo ufficiale, godo come un upupa e alzo le braccia al cielo!!!! Congelato ma felice ️vedrò poi di aver fatto la seconda mezza più veloce della prima malgrado le salite, incredibile
[14:12 22/04/2015] Gianluca Polidori: Avevo visto i filmati, letti blog, parlato con runners incontrati qui ma non sapevo bene cosa aspettarmi
[14:13 22/04/2015] Gianluca Polidori: Partenza letteralmente in discesa tra due ali di folla sotto vento e diluvio
[14:13 22/04/2015] Gianluca Polidori: Tutti sono partiti a bomba
[14:16 22/04/2015] Gianluca Polidori: Io ho abbassato lo sguardo e immaginato di essere un monaco tibetano in ritiro
[14:17 22/04/2015] Gianluca Polidori: Si attraversano tanti paesi con tanta folla sempre
[14:18 22/04/2015] Gianluca Polidori: Folle il passaggio al Wellesley college, 1 km di studentesse che vogliono essere baciare dai corridori, figata pazzesca
[14:18 22/04/2015] Gianluca Polidori: Le senti urlare già dal miglio precedente
[14:18 22/04/2015] Gianluca Polidori: Poi la mezza, 1:29
[14:19 22/04/2015] Gianluca Polidori: Dal 16' miglio iniziano le famigerate 4 colline di Newton
[14:20 22/04/2015] Gianluca Polidori: La prima sale in modo regolare, piuttosto lunga, la passo tranquillo e inizio a superare quelli che erano partiti a bomba
[14:21 22/04/2015] Gianluca Polidori: Riconosco la seconda perché iniziava dalla caserma dei pompieri, duretta ma salgo bene
[14:22 22/04/2015] Gianluca Polidori: Arriva la terza e mi viene un dolore al fianco, provo a stringerlo con la mano ma riesco male perché era mezza congelata, pioggia freddo e vento contro iniziavano a farsi sentire
[14:23 22/04/2015] Gianluca Polidori: Chiedo se avevo fatto il conto giusto delle salite, in teoria mancava solo la 4', la mitica Heartbrek Hill, un Runner mi dice che ce ne sono ancora due, mah
[14:24 22/04/2015] Gianluca Polidori: Ad un certo punto la strada sale inesorabile, tanti camminano, la folla sotto il diluvio urla fortissimo, penso sia questa
[14:25 22/04/2015] Gianluca Polidori: Salgo davvero bene ed in cima chiedo se quella era la Heartbrek, vedo la torre del Boston College, era quella
[14:26 22/04/2015] Gianluca Polidori: Capisco che è fatta, piango come un bambino, urlo e do 5 al pubblico, Anna ed i bimbi erano lì ma non li ho proprio visti tra le urla infernali
[14:27 22/04/2015] Gianluca Polidori: Il km subito dopo l'heartbreak lo faccio a 3:45
[14:31 22/04/2015] Gianluca Polidori: Cerco di stare in gruppo per contrastare il vento ma vado il doppio degli altri e sono sempre in corsia di sorpasso col vento in faccia, ho scritto il nome davanti ed il pubblico urla il mio nome, mamma mia che facenda
[14:31 22/04/2015] Gianluca Polidori: Dopo ho visto che dal 35' al 40' km ho viaggiato a 4 secco
[14:32 22/04/2015] Gianluca Polidori: Vedo il mitico cartello Citgo,
[14:32 22/04/2015] Gianluca Polidori: Manca 1 miglio
[14:32 22/04/2015] Gianluca Polidori: Ovviamente come lungo tutto il percorso ancora saliscendi, un cavalcavia è un sottopasso
[14:34 22/04/2015] Gianluca Polidori: Uscito dal sottopasso ho ancora energia e per passare salgo sulle aiuole
[14:34 22/04/2015] Gianluca Polidori: In tutta la maratona ci sono 4 curve, 2 all'arrivo, le faccio ed entro nel rettilineo di Boylston Street
[14:35 22/04/2015] Gianluca Polidori: Lo vedo giù in fondo
[14:41 22/04/2015] Gianluca Polidori: Il tempo di pensare a tutti i sacrifici fatti alle 6 di mattina in giro per il mondo tra caldo freddo neve alture, vedo che sono sotto le 3 ore anche nel tempo ufficiale, godo come un upupa e alzo le braccia al cielo!!!! Congelato ma felice ️vedrò poi di aver fatto la seconda mezza più veloce della prima malgrado le salite, incredibile
Aggiungo solo dei numeri che Gianluca ha dimenticato di
menzionare forse perchè alla fine sono quelli che meno contano viste le grandi
emozioni vissute...
2.57.20
venerdì 23 gennaio 2015
LE SALITE
Mezzo di potenziamento in corsa ma non solo... Per i podisti sono il pane... Per Albe sono la rovina :(
E allora tutti alla ricerca della salita perfetta, liscia e dalla giusta pendenza! ...Ma anche no!
Buona visione...
E allora tutti alla ricerca della salita perfetta, liscia e dalla giusta pendenza! ...Ma anche no!
Buona visione...
mercoledì 7 gennaio 2015
IL SECONDO TRIMESTRE 2014 ...FANTASTICO!
Aprile:
A 4 settimane dalla
Maratona di Fano con Anto e Diego iniziamo a lavorare sui ritmi ed i lavori che
vengono fuori sono a dir poco stupefacenti...
In una seduta di
ripetute lunghe con 2x5000 + 2x2000 e recupero in CL a 4.10 circa riusciamo a
tenere 3.34 di media sui 5000 e 3.25 sui 2000!!!
...e il Lungo progressivo
di 35k a seguire lo chiudiamo in 2h23'22''
con i km finali tutti intorno a
3.45!
Arriviamo alla Mezza
di Alfonsine (RA) dopo una settimana dal lunghissimo e con in mezzo altre
ripetute sui 2000, 1000 e 500mt per ricercare un pò di velocità ed i riscontri
sono più che buoni... 3.25 sui 2000 ...3.17 sui 1000 ...i 500 a tempo con
ottime sensazioni li tiriamo per 1'40'' circa.
La gara poi conferma
le ottime sensazioni provate negli allenementi svolti e seppur
abbastanza stanco già alla partenza, riesco a chiudere la gara in volata con l'amico Marco in
1.15.43 e miglior prestazione dell'anno sulla distanza.
Dopo la mezza
iniziamo ad alleggerire un pò i carichi e a fine mese la Domenica prima della
Maratona sono a Madrid dove opto per un'allenamento in gara e così dopo
4 km a 5'/km accompagnando la Valentina per la sua gara, riesco a correre sulle
montagne russe della città spagnola a 3.41 di media fino al km 18 per poi
tornare indietro trotterellando per aspettare la mia amica e finire con
lei...ma questa è un'altra storia e alla fine quel giorno corsi per quasi 2
ore!!!
Maggio:
Il mese di Maggio è
racchiuso tutto in un giorno ...quello del 4 ...quello della Collemarathon!
Un' avventura
fantastica ampiamente descritta in precedenza nel blog.
E' stata
un'indimenticabile cavalcata lunga 2h44'32'' sull'impervio tracciato Marchigiano con pioggia e
vento per gran parte di gara che ci vede sfilare sotto l'arrivo in 6^,7^ e 8^
posizione assoluta, dietro solamente ad atleti di colore!
...a coronamento di un
bellissimo periodo segnato dalla fatica e dall'amicizia che solo questo sport vissuto in
questa maniera ti può regalare.
Per il resto del mese
mentalmente svuotato decido di rigenerarmi anche fisicamente con corse
saltuarie sempre tranquille e belle girate in bicicletta e solo nell'ultima
settimana inserisco un paio di lavori di richiamo per prepare la mezza di
casa...l'ultima della serie!
Giugno:
Sull'onda lunga della
Maratona e con un paio di lavoretti di richiamo il giorno 8 sono al via della
Mezza di Città di Castello e nonostante il primo vero caldo che ci porta a
correre con 35 gradi di temperatura, le sensazioni sono ancora una volta buone e dopo una
primissima parte di gara tranquilla decido di attaccare e fare gare di testa
con il fortissimo amico Christian (...1h10'...all'ultima mezza!!!) con il quale
passo ancora appaiato al k15 per poi cedere decisamente nel finale per
strappare una ottima 5^ posizione assoluta con 1.18.48 ad oltre un minuto dal
vincitore che dopo aver passeggiato con me fino al km16 ha deciso di faticare
un pò per non farsi riprendere dai rimontanti.
...Nonostante il
crono ed il finale in calando, per emozioni regalate in gara, rimane la miglior Mezza dell'anno!
A questo punto tra i
vari allenamenti di qualità in prevalenza brevi e veloci inserisco con 3 amici
un trekking bellissimo per i monti che cingono la nostra valle e passando per
le vette più alte sempre nei sentieri sui crinali in 3 giorni percorriamo 114km
con zaini da 50 Litri sulle spalle che chiamarlo potenziamento è veramente
riduttivo!...altra fantastica esperienza!
Chiudo in bellezza il
mese ed il trimestre con la gara serale in circuito di San Giustino molto mossa
con strappi importanti che portano dentro la pineta sopra al paese da ripetere
più volte per un totale di 7,3km percorsi in 25'09'' ...7°assoluto e 1° di Cat.
venerdì 2 gennaio 2015
TIRIAMO LE SOMME ... I PRIMI 3 MESI DEL 2014
GENNAIO:
Inizio l'anno sportivo con una novità ...la palestra.
Consapevole che nella corsa è tutto il corpo che si muove e
non solo le gambe, il potenziamento del core e delle gambe in generale l'ho
sempre curato con semplici esercizi a corpo libero in casa...palla svizzera,
qualche pesetto, balance disc e un pò di voglia, ma quest'anno incuriosito da
Anto con gli ingressi gratuiti vinti al Campionato sociale Tiferno Runners
decido di fare questa esperienza facendo conoscenza con i vari attrezzi grazie
alle attente istruzioni di LeoGPoint che sa cosa voglio e di cosa ho
bisogno...ma ora di voglia ce ne vuole molta di più.
Così nei giorni di
corsa tranquilla che svolgo in pausa pranzo o di primo mattino, nel tardo pomeriggio inserisco le sedute in
palestra per 1h30'/2 ore riscaldamento stretching compreso.
Gli allenamenti di qualità li svolgo sempre con Dieghino in pausa
pranzo e il 12 in una gelida e nebbiosa mattinata invernale sono in Corso
Vannucci al via della prima gara dell'anno, la Mezza maratona Perugia-Assisi
che chiudo con un buon 1h17'30'' e nonostante la brutta caduta in discesa sulla
curva al km 6, all'arrivo di Santa Maria degli Angeli mi presento con caviglia,
ginocchio e metà viso insanguinato ma 2° di Categoria SM40.
FEBBRAIO:
Le conseguenze di quella brutta caduta oltre alle varie
escoriazioni sono caviglia e ginocchio fuori posizione, che probabilmente hanno
causato il riacutizzarsi del vecchio problema al gluteo sx che compromette
molti dei lavori di qualità che faccio sempre stando attendo a non forzare più
del dovuto e così la vera sorpresa di questo mese è la mezza di Fusignano del
9/2 dove vado in veste di accompagnatore e solo all'ultimo decido che sarà gara
vera con un bel cerottone Bertelli sulla chiappa a tenere a bada il dolore
...1.16.38 il crono di questa gara sferzata dal vento e ancora un buon 2° posto
di Categoria SM40 ...che però in Romagna ha tutto un'altro valore!
Ma il fatto di questo mese che condizionerà poi almeno la
prima parte dell'anno lo tira fuori dal cilindro Anto che per dedicare una
maratona alla nuova arrivata in casa Bettacchini coinvolge l'intera squadra
nella preparazione della Collemarhaton del 4 di Maggio ...e io sono già
iscritto per Madrid la settimana precedente!!! ...Palestra e chilometri
caratterizzeranno il resto di questo mese.
MARZO:
Subito ad inizio mese con quasi tutta la squadra al completo
ci presentiamo al via della storica Valli e Pinete di Ravenna e tra asfalto,
scivolose ed interminabili pinete ed insidiosissimi sterrati che mi regalano una
bella storta con stop e successiva camminata /corsetta per qualche centinaio di
metri, mi porto a casa ancora una bella prestazione ...1.16.50 e 13° Ass e 5°di
Cat ! la settimana successiva ho la donazione del sangue e quindi mi rilasso un
pò per poi concludere il mese con qualche garetta non al massimo dopo la
donazione e le ripetute lunghe con i primi lunghissimi collinari e non
...e
ancora palestra
Iscriviti a:
Post (Atom)